Ci sono ricette che sanno trasformarsi in veri e propri biglietti di andata verso luoghi lontani. I kanelbullar, i classici dolci brioche svedesi, sono uno di quei sapori che per me hanno il potere di evocare ricordi indelebili. Ogni volta che inizio a prepararli, il profumo avvolgente del cardamomo e della cannella mi riporta subito al mio primo viaggio in Svezia.
Ricordo ancora le passeggiate tra i vicoli di Skansen, con l’aria pungente e i colori caldi dell’autunno. In quei momenti, i kanelbullar erano un simbolo di accoglienza e calore, perfetti per riscaldarsi durante una pausa in una caffetteria. È incredibile come quelle stesse spezie, che uso nella mia cucina, abbiano il potere di farmi rivivere quell’atmosfera unica, anche a migliaia di chilometri di distanza.
Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta di questo dolce, un abbraccio profumato che racchiude tutta la magia della Svezia. Preparatela con me e lasciatevi trasportare in questo viaggio sensoriale!
1. Scaldiamo il latte fino a renderlo tiepido, poi spezzettiamo il lievito al suo interno. Mescoliamo con un leccapentole fino a scioglierlo completamente e lo lasciamo riposare per circa 30 minuti.
2. Sciogliamo il burro e lo lasciamo intiepidire. Intanto, rimuoviamo i semi da 10-20 bacche di cardamomo e li frantumiamo con un mortaio fino a ottenere una polvere fine. Setacciamo la polvere con un passino. Se amiamo il cardamomo, possiamo abbondare!
3. Trascorsi i 30 minuti, versiamo il latte con il lievito nella planetaria con il gancio a velocità bassa. Aggiungiamo la vaniglia e lo zucchero, mescolando fino a completo scioglimento. Uniamo gradualmente il burro fuso e la farina (a cui abbiamo già aggiunto la polvere di cardamomo), un cucchiaio alla volta. Potrebbe non essere necessaria tutta la farina. Aggiungiamo mezzo uovo sbattuto e il sale, continuando a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo.
4. Copriamo l’impasto e lo lasciamo lievitare per 45-60 minuti.
5. Prepariamo un’altra volta la polvere di cardamomo (indicativamente la stessa quantità di semi). Mescoliamo il cardamomo con la cannella e lo zucchero di canna. Sciogliamo il burro e lo lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
6. Una volta lievitato, stendiamo l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo spesso circa 5 mm. Spennelliamo la superficie con il burro fuso, quindi la cospargiamo uniformemente con il mix di zucchero e spezie. Pieghiamo il rettangolo a libro, lasciando la piega davanti a noi.
7. Con una rotella, tagliamo strisce di circa 2,5 cm di larghezza.
8. Dividiamo ogni striscia a metà per la lunghezza, lasciando uniti i primi 2 cm in alto.
9. Intrecciamo le due parti di ciascuna striscia e formiamo delle spirali, annodandole delicatamente.
10. Disponiamo le spirali su una leccarda rivestita di carta forno, lasciando spazio tra di esse. Le copriamo e le lasciamo lievitare per altri 30 minuti.
11. Spennelliamo ogni brioche con l’uovo sbattuto e decoriamo con granella di zucchero.
12. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o finché le brioche non saranno dorate.
13. Sforniamo i kanelbullar e li lasciamo intiepidire su una griglia prima di servirli.